
Crema di cavolfiore
La crema di cavolfiore è un ottimo piatto, ideale da portare a tavola quando le temperature vanno giù e si sente il bisogno di ristorarsi un po’.
Fare la vellutata di cavolfiore è davvero molto semplice, il piatto perfetto anche per chi non è propriamente un asso in cucina. Vi basterà selezionare gli ingredienti e il gioco è fatto!
Questa ricetta è stata fatta con il cavolfiore bianco ma si può fare anche con quelli colorati o perché no, con il broccolo romano.
Questa che vi propongo qui, è una variante molto golosa, poiché al posto dei crostini di pane ho voluto fare una specie di bigné fritti al formaggio che ci stanno benissimo!
Ecco come si fa la crema di cavolfiore.
Ingredienti per la crema
Cavolfiore 1,5 kg
Cipolla 100 gr
Spicchio di aglio 1
Brodo di verdure 1,5 l
Panna fresca 100 gr
Parmigiano Reggiano 20 gr
Erba cipollina 1 ciuffo
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio EVO q.b.
Ingredienti per le frittelle
Acqua 70 gr
Burro 20 gr
Farina 00 35 gr
Sale 1 pizzico
Uovo 1
Gorgonzola piccante 60 gr
Olio di semi q.b.
Pulite il cavolfiore separando le cimette e mettendole da parte. Le parti più coriacee e legnose aggiungetele poi al brodo vegetale, in modo che gli diano più forza.
Ora tagliate una cipolla, e in una casseruola mettete un filo di olio e fate sfrigolare in esso la cipolla. Dopo un minuto aggiungete le cime dei cavolfiori e salate. Coprite dopo un paio di minuti con il brodo e cuocete per almeno 20 minuti.
Nel frattempo che il cavolfiore cuoce preparate i bignè: in un pentolino mettete l’acqua e il burro, con un pizzico di sale e fate sciogliere sul fuoco a fiamma bassa.
Appena prende il bollore mettete tutta insieme la farina, da questo momento calcolate un minuto, girando, l’impasto si deve staccare completamente dalle pareti.
Togliete ora dal fuoco e continuate a girare, in modo che si abbassi la temperatura. Aggiungete un uovo alla volta e mescolate come proprio per formare l’impasto dei bignè, solo che a questo punto aggiungete il formaggio. Noi abbiamo messo l’emmental, ma va bene anche il gorgonzola.
Trasferite l’impasto in una ciotola e fate riposare per qualche minuto.
Portate a temperatura l’olio e andate a friggere le palline di bigné che formerete semplicemente con due cucchiai.
Quando saranno ben dorate alzatele dall’olio e fate asciugare su carta assorbente.
Una volta fritte tutte, controllate il cavolfiore e se cotto, andate a frullare scegliendo la densità che preferite per la vostra crema.
Se volete la crema proprio di velluto, passatela con un passino, quindi aggiungete la panna e il parmigiano.
Date una mescolata e assaggiate, nel caso regolate di sale. Impiattate la crema di cavolfiore aggiungendo le palline di bigné fritte e servite caldo.

